RICERCA E TIPIZZAZIONE DEL PAPILLOMA VIRUS |
|||||||
Ricerca e tipizzazione del Papilloma virus umano (HPV) Campione: prelievo cervico-vaginale Tempo di risposta: 16 giorni
|
|||||||
INFEZIONI DA HPV |
|||||||
La relazione causale tra il Papilloma virus (HPV) e il carcinoma della cervice uterina è ormai dimostrata da tempo. Infatti, infezioni da HPV sono state osservate in elevata percentuale (oltre il 90 %) nei carcinomi della cervice. L’HPV è un virus trasmesso prevalentemente per via sessuale ed è causa di un’infezione transitoria che nella maggior parte dei casi non lascia conseguenze patologiche. La maggior parte delle infezioni si risolve spontaneamente, ma non in tutti i casi. Il rischio di sviluppo del carcinoma cervicale è più elevato quando l’infezione persiste in donne di età superiore ai 30-35 anni e soprattutto quando l’infezione è provocata da ben definiti sottotipi di HPV, cosiddetti ad ALTO RISCHIO. Infatti, sono stati identificati diversi tipi virali associati a lesioni ano-genitali e suddivisi in due categorie: “alto rischio” e “basso rischio” a seconda delle loro potenzialità evolutive maligne. La verifica delle alterazioni cellulari viene effettuata con un esame citologico (il cosiddetto Papanicolau test o Pap test). |
|||||||
VANTAGGI DEL TEST |
|||||||
Le linee guida più recenti indicano che la migliore modalità per evidenziare precocemente i segni di cervico-carcinoma è l’abbinamento tra il Pap test e il test per l’HPV (Bethesda Workshop 2001, USA). La combinazione dei due test consente di:
Viene pertanto raccomandato l’utilizzo del test HPV DNA in associazione al Pap test come approccio diagnostico successivo alla diagnosi di ASCUS (SIAPEC - Società Italiana Anatomia Patologica E Citopatologica) Inoltre, la tipizzazione virale può essere indicata per le pazienti con lesioni di basso grado (LSIL). In tali donne la presenza di un sottotipo virale ad alto rischio potrebbe individuare quelle probabilmente destinate ad un’evoluzione della malattia da quelle che potrebbero avere una guarigione spontanea. |
|||||||
Il test genetico per la ricerca e la tipizzazione del Papilloma virus si effettua mediante l’analisi del DNA virale da un semplice prelievo cervico-vaginale eseguito dal ginecologo e consente di rilevare pochissime particelle del virus anche in assenza di segni clinici. |
|||||||
|
|||||||
|